Il Manoscritto di Voynich è  uno dei libri più misteriosi del mondo, un manoscritto medievale scritto in una lingua sconosciuta o in un codice che nessuno ha ancora decifrato.

Un’Aura di Mistero

Gli studiosi cercano da tempo di decifrare il manoscritto di Voynich, il cui intrigante mix di scrittura elegante e disegni di strane piante e donne nude ha fatto credere a qualcuno di avere poteri magici.

L’usurato libro è oggi al sicuro nella Biblioteca Beinecke di libri rari e manoscritti dell’Università di Yale (Stati Uniti), usato solo raramente. Ora però, dopo 10 anni di richieste, la Siloé, una piccola casa editrice spagnola, si è assicurata i diritti per riprodurre il documento.

«Toccare il Voynich è un’esperienza», dice Juan José Garcia, il direttore della Siloé i cui uffici si trovano nella città di Burgos, non lontano dalla famosa cattedrale gotica. «È un libro con una tale aura di mistero che quando lo vedi per la prima volta.. ti riempe con un’emozione molto difficile da descrivere».

Siloé, società specializzata nelle riproduzioni di antichi manoscritti, ha comprato i diritti per fare 898 repliche esatte del Voynich – così fedeli che saranno riprodotti ogni macchia, buco o strappo nella pergamena.

Solo 898 copie

La compagnia pubblica sempre 898 repliche di ciascuna opera che riproduce – un numero palindromo – dopo il successo del suo primo duplicato del quale fece 696 copie.

La casa editrice pianifica di vendere le riproduzioni tra i 7,000 e gli 8,000 euro per copia. Quasi 300 persone hanno già effettuato un pre-ordine. Raymond Clemens, curatore della Libreria Beinecke, dice che Yale ha deciso di accettare la proposta perché troppe persone vogliono consultare il fragile manoscritto.

«Abbiamo pensato che un duplicato potrà fornire l’aspetto e la sensazione dell’originale, per chi è interessato», ha detto. «Permette anche alle biblioteche e ai musei di avere una copia per scopi informativi, e useremo noi stessi il facsimile per mostrare il manoscritto fuori dalla biblioteca agli studenti o a chi altro possa essere interessato».

Il manoscritto prende il nome dell’antiquario Wilfrid Voynich, che lo acquistò nel 1912 dal collegio gesuita di Villa Mondragone, nei pressi di Frascati, e lo fece poi conoscere al pubblico.

Teorie non confermate

Sul significato e sugli autori le teorie abbondano.

A lungo, si è creduto essere il lavoro del frate francescano del XIII secolo Ruggero Bacone, il cui interesse per alchimia e magia lo portarono in prigione. Ma quella teoria è stata scartata quando il manoscritto è stato datato al radiocarbonio, e scoperto essere stato fatto tra il 1404 e il 1438 .

Altri hanno invece proposto un giovane Leonardo da Vinci, qualcuno che scriveva in codice per sfuggire all’Inquisizione, uno scherzo molto elaborato o persino un alieno che si dimenticò il libro quando partì dalla Terra.

Le piante disegnate non sono mai state identificate, le tabelle astronomiche non rivelano molto. Anche le donne offrono pochi spunti.

In molti hanno provato a decodificare il Voynich, inclusi esperti crittografi come William Friedman, che aiutò a decifrare il “purple code” giapponese durante la seconda guerra mondiale. L’unica persona ad aver fatto dei progressi è Indiana Jones. Il fittizio archeologo riesce a decifrarlo in un romanzo.

Narrativa a parte, la Biblioteca di Beinecke riceve migliaia di e-mail ogni mese da persone che dicono di averlo decifrato, dice Rene Zandbergen, ingegnere spaziale che tiene un noto blog sul manoscritto, che lui ha potuto consultare più volte. «Oltre il 90% degli accessi alla loro biblioteca digitale sono solo per il Manoscritto di Voynich», dice.

Riproduzioni fedeli

Il libro contiene più di 200 pagine, incluse diverse pagine apribili. Siloé impiegherà circa 18 mesi per fare le prime copie. Il minuzioso processo è cominciato ad Aprile quando un fotografo ha cominciato a prendere delle dettagliate foto dell’originale a Yale.

I lavoratori a Siloé stanno producendo dei modelli prima di cominciare a stampare delle copie fedeli. La carta che useranno – un impasto sviluppato dalla compagnia – verrà trattata in modo da assomigliare alla vera pergamena. Una volta stampate, le pagine saranno messe insieme e il loro aspetto sarà reso antico.

Tutte le imperfezioni sono ricreate usando degli speciali strumenti tenuti segreti da Garcia, che nel tempo libero si interessa lui stesso di crittologia. «La chiamiamo la sfida di Voynich», dice. «Il mio socio d’affari dice che l’autore del Voynich potrebbe anche essere stato un sadico, dato che ci ha coinvolti tutti in questo mistero».

Svelati i Primi Segreti del Manoscritto Voynich

Confrontano i simboli contenuti nel misterioso manoscritto con altri linguaggi, un ricercatore della University of Bedfordshire è riuscito a decifrare una piccola parte del codice.

Manoscritto di Voynich: Svelati i Primi Segreti
(Foto: Beinecke Rare Book and Manuscript Library, Yale University)

È rimasto indecifrabile per secoli, il misterioso manoscritto Voynich, il codice medioevale acquistato agli inizi del Ventesimo secolo dal mercante di libri Wilfrid Voynich da un collegio gesuita italiano.

Ma il manoscritto comincia a perdere parte del suo alone di mistero ora che Stephen Bax della University of Bedfordshire è riuscito a mettere insieme un minimo l’ alfabeto Voynich, abbinando alcuni dei simboli contenuti nel libro a dei suoni.

E suggerendo che le origini del linguaggio usato per il codice rimandano all’Asia occidentale e non al Messico, come recentemente ipotizzato.

Gran parte del codice resta ancora oggi indecifrabile, visto che i simboli usati non sono riconducibili a nessun linguaggio noto, ma le analisi di Bax potrebbero essere la chiave di volta per portare alla luce quel che nasconde il manoscritto, denso di rappresentazioni botaniche, astronomiche e figure umane.

Per interpretarne il contenuto, Bax ha analizzato alcune parole potenzialmente rappresentanti dei disegni, per via della loro collocazione, e le ha quindi confrontate con i nomi corrispondenti allo stesso disegno ma in altre lingue.

“Il manoscritto ha un sacco di illustrazioni di stelle e piante”, ha dichiarato Bax, “Sono stato in grado di identificare alcuni di questi, con i loro nomi, cercando in manoscritti medievali a base di erbe in arabo e in altre lingue, e poi ho cominciato a decodificarli, con alcuni risultati entusiasmanti”.

14 Simboli

Il New Scientist racconta che ad esempio, una parola vicino a una possibile rappresentazione di una pianta di ginepro è stata accostata alla parola “oror” scritta nell’alfabeto romano e quindi alla pronuncia “a’ra’r” del nome arabo usato per il ginepro.

Manoscritto di Voynich: Svelati i Primi Segreti
(Foto: Beinecke Rare Book and Manuscript Library, Yale University)

Alcuni simboli usati in questa parola sono quindi stati trovati anche in una rappresentazione di stelle nel libro, forse quella delle Pleiadi, nella costellazione del Toro, identificando un potenziale termine corrispondente alla parola Taurus.

Procedendo in questo modo, Bax ha decodificato 14 simboli in tutto, riuscendo a leggere pochissime parole (come quelle per ginepro e Taurus, ma anche elleboro e coriandolo).

Ancora pochi, ma lo scienziato spera di coinvolgere altri linguisti a lavorare sul suo metodo per mettere insieme un alfabeto Voynich completo.

Per ora, conclude il ricercatore, le similitudini con il latino, il greco e l’arabo portano a credere che il manoscritto sia un trattato sulla natura originario delle regioni caucasiche dell’Asia occidentale.


Se vuoi saperne di più sulla nostra organizzazione e il percorso che propone, ti invitiamo a consultare le seguenti sezioni:

Puoi anche contattarci al seguente indirizzo: info@ordinedeldrago.org.

@

Autore

Con mente Chiara e Luminosa affronta audace il tuo Destino, senza indugio percorri la Via che conduce alla Conoscenza. Con Cuore Puro e Volontà di ferro, niente e nessuno ti può fermare. Per te ogni cosa diventa possibile.

Scrivi un Commento

Pin It
Traduci il sito »
error: Questo contenuto è protetto.

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER SENZA PREOCCUPAZIONI!

IL NOSTRO SISTEMA TI AVVISERA' DELL'USCITA DI NUOVI ARTICOLI SOLO PER LE CATEGORIE DI TUO GRADIMENTO.

Loading